Archivi categoria: macelleria e dintorni

Conosci il Pollo? Carni bianche tra informazioni e falsi miti

Siamo spesso bersagliati da informazioni, talvolta anche sbagliate su come vengono allevati gli avicoli, ma potremmo effettivamente dire di conoscere le differenze tra un metodo di allevamento ed un altro? A volte nascono falsi miti che prendiamo per veritieri ma che non sono basati su constatazioni oggettive, basta qualche verifica o prova diretta per renderci conto di quanto la realtà sia distante, se non opposta.

Ci sono tanti tipi di allevamento in Italia, tutti legittimi, è sufficiente che rientrino nei termini di legge e rispettino le normative. Se, invece, spostiamo l’attenzione su CHE COSA mangiamo quando consumiamo carni bianche il discorso assume un’altra rilevanza ed è forse un ulteriore piccolo passo nella crescita verso un consumo più “consapevole”.
Per prendere coscienza e poter finalmente scegliere, serve qualche informazione utile a fare chiarezza.

Gli allevanti si dividono in diverse categorie:

  • Allevamenti intensivi
  • Allevamenti semibradi
  • Allevamenti bradi o Free Rang

Continua a leggere

Qualità dei cibi: come la intendo io e come la intendono gli altri…

E’ da un po’ di tempo che molte Aziende associano la parola “Qualità” ai propri prodotti e marchi come se, ripetendo come un mantra questo vocabolo, si potesse elevare la propria Azienda a qualcosa di unico, fantastico, immacolato come a volersi cingere di un’aurea quasi divina. Ecco quindi i biscotti di qualità, la filiera della qualità, i manager di qualità ecc.

Ma è davvero così?
Credete davvero che chi pronuncia questa parola sia “portatore sano” di qualità? Continua a leggere

La Tavola in Macelleria – Le 3 cene-evento dell’estate 2015

E’ dal 2009 che, spinto dalla passione per la cucina ed il cibo di qualità, cerco di organizzare iniziative gastronomiche, pranzi e cene di degustazione per clienti e amici. Si tratta ormai di appuntamenti ricorrenti ed in qualche modo “attesi” e che abbiamo costruito in collaborazione con ristoranti e locali nostri partners e con i quali condividiamo passione e “filosofia” di lavoro.
In queste occasioni, costate qualche sacrificio ma cariche di soddisfazioni,  abbiamo sempre cercato di affiancare alla semplice degustazione, proposte, informazioni e messaggi di carattere educativo volti a far crescere la consapevolezza relativamente alle materie prime (non solo di carne si è trattato!), di processi di conservazione e cottura, di provenienze ecc…

Abbiamo così fatto conoscere prodotti gestiti e prodotti da piccoli artigiani, da coloro che, come noi, hanno scelto di rimanere piccoli curando con dedizione e sacrificio l’aspetto più salubre del prodotto, garantendo genuinità, gusto e qualità. Abbiamo iniziato percorsi di condivisione, scambio di pareri ed esperienze con i partecipanti e trasformato le serate in piccole “fucine del gusto”. abbinando sapori e prodotti con semplicità e secondo tradizione.

Da tempo però sentivo l’esigenza di fare qualcosa in più… “legare” in maniera più evidente la quotidianità del mio lavoro ed il luogo dove sperimentiamo, produciamo, studiamo, con proposte culinarie evento a tema…
E’ così che, con il mio staff, abbiamo deciso finalmente di sperimentare il primo ciclo di CENE EVENTO in Macelleria che abbiamo voluto chiamare “La Tavola in Macelleria” proprio a sottolineare questo senso di continuità. Serate rigorosamente informali, all’insegna della convivialità e dello scambio, serate non impegnative, tra vecchi e nuovi amici (nessun dress code, per carità!!). Continua a leggere

la terra, gli animali, la cucina…le mie grandi passioni, la mia storia.

Ho trascorso i primi otto anni della mia vita in campagna con mio nonno. Ero piccolo, ma facendomi passare tutto per gioco riusciva ha coinvolgermi e a farmi conoscere la bellezza della natura, le stagioni, le piante i fiori. E così passavo in mezzo ai campi con i miei piccoli attrezzi (zappa, badile) la maggior parte del mio tempo…

Raccoglievo e mangiavo dai bacelli attaccati alle piante dei piselli, vedevo crescere il mais, la soia, il grano e l’uva, dalla quale a settembre si faceva la vendemmia e si pestavano i grappoli per ottenere prima il nettare (il mosto) poi il vino.
Ho imparando a pulire e mangiare la spiga del grano e mi è parso incredibile quando, su consiglio di mio nonno e continuando a masticare, mi ritrovai in bocca un chevingum!!

Piccole e grandi scoperte che hanno caratterizzato la mia infanzia e che proseguirono ben presto in macelleria dove mio padre mi permetteva di seguirlo raccontandomi le basi del suo lavoro e della sua etica. Le produzioni dei salami e della salsiccia furono le prime occasioni di diretto contatto con la carne e la sua trasformazione. Continua a leggere