Archivi categoria: didattica e corsi

Nasce A.I.M.A. – Associazione Italiana Macellerie Artigiane

L’associazione A.I.M.A.  – Associazione Italiana Macellerie Artigiane è una nuova realtà formata da Macellai Professionisti: Fabrizio Gasparini, Stefano Vitali, Massimo Caldera, Aldo Muggeri, Lorenzo Rizzieri, Davide Cecconi, Diego Fiorenzato, Federico Dal Lago, Roberto Passaretta, Francesco Camassa, Barbara Comune, appassionati del proprio lavoro, che hanno deciso di divulgare la cultura della Macelleria. L’associazione e’ una nuova e moderna idea che proviene dalle esperienze dei soci fondatori, che vogliono contribuire allo scambio di buone prassi, alla conoscenza ed alla divulgazione, nell’ambito professionale della Macelleria moderna, dalla “Stalla” alla Tavola.

a.i.m.a. Associazione Italiana Macellerie Artigiane

A.I.M.A. – Associazione Italiana Macellerie Artigiane

PERCHE’ A.I.M.A?

Tutto nasce qualche tempo fa, da un progetto che avevamo condiviso e che ci ha unito.

Sono nate solide amicizie e finalità comuni. Ma abbiamo dovuto progressivamente prendere atto che le aspettative e gli entusiasmi che avevamo riposto sul progetto associativo precedente sono andati in parte delusi… ed a maggior ragione abbiamo sentito l’esigenza di dare al nostro gruppo un’altra prospettiva di crescita professionale oltre che umana. Continua a leggere

LA FROLLATURA, cos’è e cosa succede alle carni durante il processo

Questa settimana parliamo di frollatura della carne. Si tratta di un tema molto complesso, talvolta travisato, a volte insidioso…

frollatura

PRE-definire un numero costante di giorni da dedicare alla frollatura, indipendentemente dalla tipologia di a

nimale, può condurre a clamorosi errori. Le condizioni di una frollatura dipendono tanto, ad esempio, da quanto è stato fatto precedentemente in allevamento.

Dividerò questo tema così delicato in due parti.
La prima è dedicata al consumatore, con le indicazioni generali utili a comprendere di cosa stiamo parlando.
LA seconda parte è dedicata agli “addetti ai lavori”, ci occuperemo non tanto delle tecniche per una corretta frollatura quanto piuttosto dei processi chimici che subisce la carne durante questa fase. Continua a leggere

La Tavola in Macelleria – Le 3 cene-evento dell’estate 2015

E’ dal 2009 che, spinto dalla passione per la cucina ed il cibo di qualità, cerco di organizzare iniziative gastronomiche, pranzi e cene di degustazione per clienti e amici. Si tratta ormai di appuntamenti ricorrenti ed in qualche modo “attesi” e che abbiamo costruito in collaborazione con ristoranti e locali nostri partners e con i quali condividiamo passione e “filosofia” di lavoro.
In queste occasioni, costate qualche sacrificio ma cariche di soddisfazioni,  abbiamo sempre cercato di affiancare alla semplice degustazione, proposte, informazioni e messaggi di carattere educativo volti a far crescere la consapevolezza relativamente alle materie prime (non solo di carne si è trattato!), di processi di conservazione e cottura, di provenienze ecc…

Abbiamo così fatto conoscere prodotti gestiti e prodotti da piccoli artigiani, da coloro che, come noi, hanno scelto di rimanere piccoli curando con dedizione e sacrificio l’aspetto più salubre del prodotto, garantendo genuinità, gusto e qualità. Abbiamo iniziato percorsi di condivisione, scambio di pareri ed esperienze con i partecipanti e trasformato le serate in piccole “fucine del gusto”. abbinando sapori e prodotti con semplicità e secondo tradizione.

Da tempo però sentivo l’esigenza di fare qualcosa in più… “legare” in maniera più evidente la quotidianità del mio lavoro ed il luogo dove sperimentiamo, produciamo, studiamo, con proposte culinarie evento a tema…
E’ così che, con il mio staff, abbiamo deciso finalmente di sperimentare il primo ciclo di CENE EVENTO in Macelleria che abbiamo voluto chiamare “La Tavola in Macelleria” proprio a sottolineare questo senso di continuità. Serate rigorosamente informali, all’insegna della convivialità e dello scambio, serate non impegnative, tra vecchi e nuovi amici (nessun dress code, per carità!!). Continua a leggere

il “dietro le quinte”…quando la macelleria va in stalla

Lo scorso 24 Maggio abbiamo organizzato un’intera giornata all’aria aperta dedicata ai clienti della nostra macelleria con visita all’allevamento ed ai campi di coltivazione di Fattoria alle Origini di Bovolenta (PD). Con Vinicio ed Alessandro Zaggia, titolari dell’azienda condividiamo la filosofia di lavoro e lavoriamo costantemente assieme per garantire gli standard qualitativi cui siamo abituati. Un partner che come noi condivide il concetto di produzione basato sulla salvaguardia e sul rispetto dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.

Abbiamo voluto scommettere sull’interesse che questi concetti avrebbero suscitato nei nostri clienti e la risposta è stata, ancora una volta, eccezzionale… l’attenzione, la curiosità e la consapevolezza che chi ha raccolto il nostro invito ci ha testimoniato sono state sorprendenti. A testimonianza del fatto che, anche e soprattutto in questo settore, ci sono gli spazi per azioni educative ed informative per promuovere un CONSUMO CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE DELLA CARNE…. ma ne riparleremo presto

sotto alcune immagini di una giornata di grande soddisfazione…